LA SCUOLA DI SCI DI PILA

Situata a 1.800 metri di altitudine, la Scuola di Sci Pila offre un'esperienza unica nel cuore delle Alpi. Il panorama mozzafiato include alcune delle vette più alte d'Europa, tra cui il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa, il Grand Combin e il Gran Paradiso, solo per citarne alcuni.
A pochi minuti d'auto da Aosta, la Scuola è facilmente raggiungibile anche grazie alla telecabina Aosta/Pila. A partire dalla stagione invernale 2025, sarà disponibile un nuovo troncone che porterà fino alla cima del Couis 1 a 2.900 metri, da cui si potrà godere di una vista panoramica a 360 gradi sui maestosi quattromila d'Europa e sul magnifico Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il viaggio in telecabina dura solo 17 minuti per raggiungere Pila e ulteriori 10 minuti per arrivare alla vetta del Couis 1.
Pila è ben collegata, distando 180 km dall'aeroporto di Malpensa e 120 km da quello di Torino-Caselle. La sua posizione strategica la rende facilmente accessibile anche dalla Francia e dalla Svizzera attraverso i tunnel del Monte Bianco e del Gran San Bernardo.
Il nostro staff è composto da un team affiatato di maestri altamente qualificati, esperti nell'insegnamento di sci, snowboard, sci di fondo e telemark. Tra i nostri insegnanti figurano ex atleti e allenatori delle squadre nazionali, nonché istruttori certificati di sci alpino, snowboard e telemark.
Dal 2008, la scuola ha ampliato la propria offerta con due nuove sedi situate alla partenza e all'arrivo della telecabina Aosta/Pila, una pista privata con tapis roulant per principianti, due noleggi sci, un deposito per sci e scarponi per i clienti, e un negozio di articoli sportivi dove troverete il meglio per un inverno indimenticabile.
La nostra sede principale, situata direttamente sulle piste, è stata recentemente ristrutturata per garantire un servizio sempre più efficiente e di alta qualità ai nostri allievi.


LA STORIA DELLA SCUOLA

La Scuola di Sci Pila è stata fondata nella stagione 1949/50 grazie all'idea di Piero Rosset di Aosta e Mario Bechaz, il primo direttore della scuola. Per completare il gruppo dei soci fondatori, composto da quattro membri, si unirono anche due istruttori militari: Angelo Bettega e Renato Belletti. La prima sede della scuola si trovava in una stanza di fronte all'albergo "Lion Noir". L'ispirazione per la creazione della scuola proveniva dalle già esistenti scuole di sci di Cervinia e Courmayeur. In quegli anni, la richiesta di maestri non era molto alta e l'attività si limitava principalmente alle domeniche e ai giorni festivi.
A Pila operavano due impianti gestiti da diverse società, e i maestri divennero rapidamente un punto di riferimento per il coordinamento della stazione, contribuendo anche alla battitura delle piste, talvolta con l'assistenza dei militari. La clientela di quel periodo, quasi esclusivamente domenicale, tendeva a sciare per due o tre ore con il maestro, che fungeva principalmente da accompagnatore. Non esistevano forme di promozione pubblicitaria per la stazione e i maestri non avevano ancora stabilito rapporti di collaborazione con i locali sci club.
Col passare del tempo, il numero dei maestri di Pila aumentò lentamente ma costantemente. Le società che gestivano gli impianti richiesero una presenza più stabile dei maestri di sci in stazione, permettendo a un gruppo di professionisti di garantire l'insegnamento anche durante la settimana. Tuttavia, poiché insegnare a sciare non garantiva ancora una sicurezza economica, i maestri "fissi" furono in parte "stipendiati" dalla Regione, la quale, insieme agli impianti di risalita, offriva ai turisti anche il "servizio-maestri". Questa formula, inaugurata a Pila, fu presto imitata anche da altre stazioni della Valle d'Aosta.
Le grandi aziende iniziarono a organizzare corsi di sci per i propri dipendenti, e le scuole offrirono ai ragazzi l'opportunità di imparare a sciare. Il "Gruppo Sportivo Ricreativo Olivetti" di Ivrea portò sulle piste valdostane, con i propri corsi domenicali, decine di pullman carichi di sciatori.
Con l'aumento della domanda, la professione di maestro decollò, diventando sempre più solida e organizzata. Questa è la storia che ha portato la Scuola di Sci Pila a essere una realtà di riferimento nel panorama sciistico attuale.

Maestri di sci

Un team
di professionisti
al tuo servizio

Impara con noi ...



LA SCUOLA DI SCI CONSIGLIA

Assicurazione Snowcare

SNOWCARE LESSONS

Assicura la tua lezione di sci!

Non perdere questa opportunità di assicurare la tua lezione nel caso tu non possa effettuarla. Per attivare il rimborso, segnalare l’impossibilità di frequentare la lezione PRIMA del suo inizio compilando la Denuncia online oppure chiamando il numero: +39 0220564450 e seguendo la voce guida.

I noleggi

I NOSTRI NOLEGGI

Due noleggi super professionali con materiali top!

Con il nostro servizio di vendita online, dimentica le code: prenota e ritira in modo veloce per iniziare subito la tua sciata. Inoltre, chi noleggia online riceve immediatamente un 15% di sconto direttamente nel carrello. Cosa aspetti? Inizia la tua settimana bianca al meglio!

Gadgets

I GADGET DELLA SCUOLA

Vivi la scuola di sci a 360 gradi

La scuola di sci di Pila propone a tutti una vasta gamma di Gadget utili per lo sci, il divertimento e il tempo libero. Dalle felpe alle T-shirt, dai capellini, alle fasce ed ai simpatici bluff. Una vasta gamma di modelli, taglie e colori per vestire la Scuola di sci o fare uno splendido regalo.

Aosta Valley Card

AOSTA VALLEY CARD

Ottieni varie riduzioni e vantaggi in Valle d'Aosta

Ottieni riduzioni sugli ingressi ai castelli, al Forte di Bard, Aosta romana, musei, siti archeologici ed espositivi. Scopri le vette più alte d’Europa viaggiando con la futuristica Skyway Monte Bianco, questo e molto altro con offerte esclusive di Aosta Valley Card.

I NOSTRI SPONSORS


Heineken
EA7IdealCarKinderSanitas S.r.l.Loubsol

Trossello
TechnosportValmatic